Articolo del 19/07/2021

Socialità unione e sostenibilità nel nostro piccolo mondo, dal progetto In Verticale, nasce l'idea the Green Bistrot

dc f fv
Il progetto, promosso da MCL APS e cofinanziato da Fondazione Comunità Mantovana onlus, prevede un ciclo di lezioni teoriche e pratiche per conoscere e gestire metodi di agricoltura innovativi (acquaponica, idroponica e aeroponica) applicati al vertical farming, a cui si aggiungono laboratori esperienziali e matching aziendali volti all’orientamento lavorativo e alla promozione della propria figura professionale. Il percorso formativo promuove l’economia circolare, la peer education e l’inclusione socio-lavorativa di ragazzi con diverse abilità. Partecipano alle attività, avviate con la formazione on line nel mese di dicembre 2020, gruppi di studenti dell’istituto Fermi di Mantova e dell’istituto agrario Strozzi, seguiti da un team di lavoro nato dalla fattiva collaborazione tra gli esperti di MCL e i docenti degli istituti.

Partecipa all'evento!

dkjcnjkdc
La Vertical Farm è una tipologia innovativa di agricoltura urbana che si sviluppa, come suggerisce il nome, in verticale e che si può, quindi, costruire all’interno di strutture cittadine come aziende, uffici, grattacieli, cortili interni, rifugi sotterranei e persino container. Questi centri di autoproduzione sono compatti, versatili e rappresentano una soluzione rivoluzionaria per il settore primario, i mercati locali e lo sviluppo del tessuto sociale della città.
La Vertical Farm è una tipologia innovativa di agricoltura urbana che si sviluppa, come suggerisce il nome, in verticale e che si può, quindi, costruire all’interno di strutture cittadine come aziende, uffici, grattacieli, cortili interni, rifugi sotterranei e persino container. Questi centri di autoproduzione sono compatti, versatili e rappresentano una soluzione rivoluzionaria per il settore primario, i mercati locali e lo sviluppo del tessuto sociale della città.
Scuola, sostenibilità ambientale e inclusione sociale sono i cardini del progetto In Verticale. Nei mesi primaverili il progetto ha preso piede collocandosi nelle ore di formazione attraverso la didattica a distanza, che se da un lato ha rappresentato uno dei limiti alla condivisine di un percorso formativo, dall’altra ha permesso lo sviluppo di idee da parte dei ragazzi. Idee che permettono di coniugare sostenibilità, mangiar sano, inclusione e innovazione tecnologica. È così che i ragazzi del Fermi hanno concepito l’idea per la nascita di @ The Green Bistrot.È cosi che vi prendiamo a conclusione del primo ciclo del percorso formativo, la nascita di @ The Green Bistrot.

Inclusione, un aspetto unico e fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi!

Prof.ssa Marilena Paolino | Responsabile scolastico del progetto
@ The Green Bistrot nasce e si colloca nelle attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) previste dal piano dell’offerta formativa del Fermi di Mantova. Si tratta di un bistrot che potenzialmente sarà creato al Fermi, e che permetterà ai ragazzi di vendere i loro prodotti coltivati come sani, genuini e a km 0 derivanti dalla vertical farm realizzata dai ragazzi stessi con l’aiuto dei docenti e dei responsabili del progetto. Non possiamo che essere orgogliosi dei ragazzi che hanno preso parte al progetto ed esprimere un ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo percorso formativo.

La coltivazione del futuro

Photogallery

Per vedere l’estratto del servizio di Telemantova: In Verticale & The Green Bistrot – L’intervista di Telemantova

Sugui gli aggiornamenti del progetto su: LinkedIn e Instagram

Progetti & Materiali

Seguici su

Copyright @ Manto Circular Lab APS

Hai un'idea?

Contattaci