Laboratorio d'innovazione 
per i giovani e le aziende verso l'industria 4.0

Il laboratorio in breve

Il progetto del laboratorio d’innovazione verso l’industria 4.0 prevede momenti di confronto e attività formative (brevi seminari e workshop tematici) rivolte alle aziende e ai giovani del territorio su tematiche innovative in ambito scientifico tecnologico e IoT, declinate secondo le logiche dell’agricoltura e dell’industria 4.0 e della circolarità dei processi produttivi.

E’ prevista inoltre la realizzazione di esperienze formative e di ricerca svolte in modo collaborativo e sinergico sul territorio (imprese, scuole, enti) che hanno generato trasferimento tecnologico diretto nelle realtà produttive o lo start up d’impresa, di un’esperienza di project work inerente nuove soluzioni di coltivazione, realizzata in collaborazione tra realtà formative del territorio e aziende.

Lo scopo che il laboratorio d'innovazione vuole raggiungere

Il progetto permette di rafforzare la rete tra scuole, enti e mondo delle imprese, per perseguire la finalità comune dello sviluppo dei talenti dei giovani, di promozione delle loro potenzialità e in generale per la realizzazione concreta di collaborazioni utili e con ritorni sia a breve che a lungo termine per il tessuto sociale.

Saranno inclusi momenti di contatto tra giovani neodiplomati, neolaureati, studenti universitari, giovani in cerca di lavoro, e le imprese, per conoscerne attitudini, aspettative e talenti, e per favorire eventuali future collaborazioni. Il percorso ha quindi le finalità di avvicinare alle logiche di industrializzazione 4.0 dei processi produttivi e sviluppo di competenze attraverso la formazione, sensibilizzare le imprese verso logiche collaborative, azioni di ricerca e innovazione, interpretazione dell’attività imprenditoriale in chiave territoriale e sociale. 

 

Rimani aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram

inserire post al momento della pubblicazione 

link utili
Rimani aggiornato su gli ultimi eventi
--
Leggi Tutto
Video al link.
progetto realizzato con il contributo di

Hai un'idea?

Contattaci