Giovani del Liceo Artistico, Liceo Classico e dell’Istituto Superiore Fermi che sperimenteranno la realizzazione tecnica e comunicativa della mostra che si terrà dal 27 settembre 2022 al 6 gennaio 2023 presso la Casa del Mantegna. L’esposizione, che presenterà oltre cinquanta artisti attivi dall’inizio del XX secolo sino ai giorni nostri, è curata dalla storica dell’arte Paola Artoni e articolata in sei sezioni: nella prima si esploreranno le eredità della scultura ottocentesca, con lo studio della figura. Nella seconda si dispiegheranno le declinazioni del fantastico, con esplorazioni che vanno dal dadaismo al surrealismo. La terza sezione affronterà la tematica della scultura come espressione del sacro. La quarta sarà invece dedicata ai docenti, del passato e del presente, impegnati a Mantova nell’insegnamento delle arti plastiche. La quinta sezione verrà riservata ad Arte sull’acqua, ovvero un tributo ai diciotto anni di attività dell’Associazione Non Capovolgere nel segno della land art al femminile documentati in mostra da un video dedicato alle installazioni di Arte sul Rio. Chiuderà la rassegna il capitolo dei Cosmopoliti, ovvero degli artisti mantovani che sono stati e sono protagonisti degli scenari internazionali. È inoltre previsto un capitolo “fuori mostra” o “mostra diffusa”, ovvero la proposta di un itinerario di valorizzazione delle sculture urbane dal Novecento a oggi, tra parchi, giardini e cimitero monumentale.
“Nuove generazioni”, come recita il titolo della mostra, che passano da fruitori passivi ad una dimensione attiva e coinvolgente, per raccontare l’evento da un punto di vista originale. Un progetto di collaborazione in cui gli studenti del Liceo Artistico imposteranno il concept della mostra e le elaborazioni grafiche, quelli del Liceo Classico la ricerca storica delle opere e la produzione testuale, mentre al Fermi verranno ideati e realizzati supporti all’avanguardia per le sculture della mostra; tutti insieme saranno anche parte di un percorso narrativo alternativo che seguirà sui social la creazione e promozione dell’evento.