La scultura mantovana dal '900 ai giorni nostri

Nella FORMA e nella MATERIA
Nuove generazioni per la scultura mantovana dal '900 a oggi

Dal laboratorio alla mostra

“Nella forma e nella materia – Nuove generazioni per la scultura mantovana dal ’900 a oggi” è un progetto composto da una fase laboratoriale con studentesse e studenti iniziata a gennaio 2022 e una mostra di scultura che racconta una storia lunga cent’anni, curata dalla storica dell’arte Paola Artoni e ospitata presso la Casa del Mantegna di Mantova fino all’8 gennaio 2023. “Un secolo di scultura mantovana, oltre settanta artisti interpreti del proprio tempo nella pianura e all’estero. Un racconto di ieri e di oggi, una mostra che riporta tutti a casa”.
con il contributo di
con il patrocinio di
con il patrocinio e il contributo di
con il patrocinio e la collaborazione di
si ringraziano

Le sezioni

Oltre settanta artisti attivi dall’inizio del XX secolo sino ai giorni nostri divisi in sei sezioni: “Cosmopoliti” di ieri e di oggi, tra i quali spicca Enzo Nenci a cui la mostra è dedicata. “Insegnare la scultura”: dedicata al doppio ruolo degli scultori, come artisti e come docenti, ed è un omaggio agli insegnanti e ai loro allievi. Una memoria commossa in mostra è per Carlo Bonfà, indimenticabile docente dell’Istituto d’Arte. “Naturalismo e studio della figura” dalla generazione di scultori nati tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, passando per gli anni Trenta, arrivando fino ai giorni nostri. “Oltre la realtà” con esplorazioni che vanno dal dadaismo al surrealismo. “Sacro e sacralità” riflette sulla ricerca della scultura del sacro e della spiritualità, con diverse suggestioni, tra iconografia tradizionale del sacro e destrutturazione. “Arte sull’acqua” è un tributo ai diciotto anni di attività dell’Associazione Non Capovolgere nel segno della land art al femminile.

Curatrice della mostra

Paola Artoni storica d'arte

Presentazione del catalogo

Un bellissimo evento alla Casa del Mantegna per presentare a visitatori e artisti le duecento pagine che raccontano l’esperienza della mostra-laboratorio “Nella Forma e nella Materia”.Un catalogo con testi scritti dalla curatrice, Paola Artoni, con contributi di Emanuele Bellintani e Sabrina Mora, impreziosito dalle fotografie di Giuseppe Gradella; foto e grafica di copertina di Renzo Paolini. Realizzazione editoriale e stampa Publi Paolini. Il catalogo è in vendita alla Casa del Mantegna e sul nostro sito, il ricavato andrà all’unione italiana ciechi e ipovedenti sezione di Mantova

Vuoi ricevere una copia del catologo? Scrivi a info@mantocircularlab.com

Rimani aggiornato seguendo il blog della mostra su Facebook e Instagram

Le domande più frequenti che ci fate

La mostra è visitabile presso la Casa del Mantegna a Mantova.

La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13. Il sabato, la domenica e i festivi rimane aperta al mattino dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Per rimanere al passo con gli eventi della mostra puoi controllare questa pagina oppure seguire i canali social della mostra come per esempio @formamateriamn22 su Instagram e Facebook.

link utili
conferenza stampa
Gazzetta di Mantova
Leggi Tutto
"Oltre settanta protagonisti della scultura mantovana"
Mantovauno
Leggi Tutto
"“Dalla forma alla materia”. Alla Casa del Mantegna, un secolo di scultura mantovana"
Altramantova
Leggi Tutto
"'Nella forma e nella materia': la scultura mantovana dal ‘900 ad oggi in mostra alla Casa del Mantegna. Dal 27 settembre 2022 all’8 gennaio 2023"
link utili
inagurazione
Gazzetta di Mantova
Leggi Tutto
"Festa per la scultura mantovana, in mostra oltre settanta artisti"
Mincio & Dintorni
Leggi Tutto
“Un secolo di scultura mantovana, oltre settanta artisti interpreti del proprio tempo nella pianura e all’estero. Un racconto di ieri e di oggi, una mostra che riporta tutti a casa”
Exibart
Leggi Tutto
"Un racconto di ieri e di oggi, una mostra che riporta tutti a casa"
Artribune
Leggi Tutto
“Un secolo di scultura mantovana, oltre settanta artisti interpreti del proprio tempo nella pianura e all’estero. Un racconto di ieri e di oggi, una mostra che riporta tutti a casa”
Deartes Cloud
Leggi Tutto
“Un racconto di ieri e di oggi: l’esposizione, curata dalla storica dell’arte Paola Artoni, su progetto promosso da Manto Circular Lab, presenta oltre settanta artisti attivi dall’inizio del XX secolo sino ai giorni nostri”

Hai un'idea?

Contattaci