Concorso fotografico Capturing Change

Con il patrocinio del

Passione per la fotografia e una coinvolgente sensibilità ambientale e sociale, questi i tratti che hanno accumunato i partecipanti al concorso fotografico e i messaggi che affiorano dai loro scatti. L’evento finale del concorso, cioè la premiazione tenutasi il 30 dicembre 2020 on line, è stata un’occasione di confronto tra i partecipanti e di condivisione di suggestive riflessioni suI legame tra arte, ambiente e cambiamenti climatici.

Il progetto è stato cofinanziato dal COMUNE DI MANTOVA nell’ ambito del progetto europeo C-CHANGE (Arts + Culture leading climate action cities). Per informazioni esaurienti e per conoscere le altre iniziative realizzate sul territorio: https://www.comune.mantova.gov.it/index.php/c-change-home

La rete C-Change, che vede Mantova in partnership con Manchester (capofila), Breslavia, Gelsenkirchen, Sibenik e Águeda, intende trasferire le buone prassi sviluppate dal Manchester Arts Sustainability Team (MAST) alle città partner di progetto, per attivare energie e sinergie di arte e cultura sulla tematica del cambiamento climatico.

Dal nostro punto di vista il linguaggio fotografico è un linguaggio universale bellissimo e potentissimo, che consente un’immediata fruibilità e partecipazione emotiva, facilitando così sia il coinvolgimento e l’interpretazione personale, sia la condivisione dell’esperienza con le altre città della rete C-Change. Da ciò l’idea e la realizzazione di Capturing change, un contest fotografico aperto a tutti coloro che hanno voluto raccontare l’ambiente naturale, urbano, culturale e artistico in cui viviamo, interpretando attraverso la propria lettura personale tracce e particolari che mettono in relazione arte e ambiente, e ora aperto a tutti coloro che incuriositi visiteranno la mostra virtuale, https://sketchfab.com/carlo.masgoutiere/collections/mostra-concorso-fotografico-capturing-change-2020 pensata per calare il visitatore in un’esperienza immersiva che lo coinvolga nella scoperta di scorci ed emozioni. Il coinvolgimento come strategia per amplificare l’attenzione, idea che un gruppo di studenti dell’Istituto Fermi, che hanno realizzato la mostra virtuale, guidati dall’architetto Carlo Masgoutiere, hanno concretizzato nell’allestimento e nel loro percorso creativo di formazione .

Il concorso ha voluto essere una sfida collaborativa per collezionare, restituire e condividere interpretazioni personali come chiavi di lettura dell’ambiente nelle sue molteplici accezioni e vuole essere un percorso facile e accessibile a chiunque, ideale per consolidare un legame con il territorio che sensibilizzi a comportamenti individuali virtuosi, promuova il coinvolgimento attivo su azioni che traducano i temi del cambiamento climatico e della sostenibilità in chance di crescita sociale.

Catturare tracce d’arte e d’ambiente anche per porre attenzione sui particolari: porre attenzione significa avere maggior consapevolezza e una percezione più chiara e reale, libera da stereotipi a volte fuorvianti, accrescere un’attitudine alla cura che generi fiducia nella possibilità di poter contribuire a un impatto antropico che abbia ricadute positive sul contrasto ai cambiamenti climatici, sulla sostenibilità, sull’innovazione sociale.

Buon tour virtuale!!

Visita la mostra e scopri le fotografie!! Clicca qui per accedere alla galleria virtuale 

 

 

OPERE PREMIATE

Categoria Studenti

PRIMO CLASSIFICATO
Alessandro Grandi: “Riflessi”

SECONDO CLASSIFICATO
Davide Melegari: London’s nature

TERZO CLASSIFICATO
Nicole Morelli: “Un momento di pura magia”

Categoria Senior

PRIMO CLASSIFICATO
Pavlina Douckova: “Mantova tra arte e natura”

SECONDO CLASSIFICATO
Lisa Cavallini: “Cadillac ranch”

TERZO CLASSIFICATO
Fabrizio Sonzogni: “Mantova in montagna”

ATTESTATO DI MERITO della giuria per creatività e originalità

STUDENTE
Alessandro Grandi: “Il castello a colori”

Hai un'idea?

Contattaci