SEP

Estrazione sequenziale di fitopigmenti e polifenoli da fiori di iris e zafferano

Chiara Cofone e Anna Carraro, studentesse del ISS Enrico Fermi, Mantova

Lo studio permette di delineare un protocollo in grado di facilitare e rendere al contempo efficace la rottura della membrana cellulare della struttura del fiore della specie arborea considerata, agevolando l’estrazione dei relativi polifenoli e carotenoidi. I vantaggi sono per esempio l’utilizzo di una quantità minore di materiali e solventi e la possibilità di effettuare estrazioni multiple. Il protocollo sperimentale può essere adatto per l’estrazione, nella sua generalità, di diversi composti che caratterizzano fiori e vegetali. Lo studio permette di constatare attraverso i dati e le analisi che l’estrazione di fitopigmenti e polifenoli sui due casi di studio avviene con successo; viene pure individuata la presenza di altre sostanze interessanti per la scien- za, nel campo della salute e della cosmesi

Il progetto in breve

Traguardi raggiunti

Chiara e Anna, sono state selezionate per la partecipazione al concorso “I giovani e le Scienze” 2023, concorso promosso da FAST (Federazione delle Associazione Tecniche e scientifiche). Dopo la loro partecipazione e discussione del loro progetto davanti alla giuria del concorso, è stato conferito ad entrambe l’accreditamento a Porto Science Fair, Porto (Portogallo), che si terrà dal 1 al 3 giungo 2023.

Condividi facilmente l’articolo:

Sei interessato ad ascoltare Chiara e Anna per sapere direttamente da loro cosa anno sviluppato?

Via Guareschi 10A, Curtatone (MN) C.F. 93076140206

©2021 Manto Circular Lab Copyright All Right Reserved

Vuoi rimanere in contatto? Scrivici

Hai un'idea?

Contattaci